ragazze amanti della lettura leggono un libro ogni due mesi e poi ne parlano insieme. Il gruppo è chiuso, le serate sono solo per le iscritte al Club
mercoledì 20 aprile 2016
15° - SOLI E PERDUTI DI ESHKOL NEVO - 14 GIUGNO 2016 PRESSO DIALOGO NEL BUIO, PORTO ANTICO, ORE 19
Difficile dare una definizione dell’ultimo romanzo di Eshkol Nevo, capofila della nuova generazione di scrittori israeliani. Soli e perduti, appena pubblicato da Neri Pozza in italiano, è molto diverso da tutti gli altri suoi libri, che mettevano in scena la meglio gioventù del paese con le sue turbe, le sue nostalgie, il rapporto con la memoria e il futuro, l’intrico dei sentimenti. Qui lo scrittore tenta tutta un’altra strada. Chissà quale. Forse la parabola, l’allegoria sociale. Forse la novella pura e cruda. C’è, in questo romanzo, sicuramente un’eco della narrativa tradizionale yiddish. Se non altro nell’ambientazione, nei toni, nella ricerca di un costante filo d’ironia che possa legare la storia, il corso degli eventi. Questi suoi personaggi sembrano più ricalcare i racconti di Sholem Aleichem e Itzhak Leib Perez che rifarsi ai canoni della narrativa contemporanei. Dunque forse qui Nevo tenta un’operazione letteraria in stile vintage, si cimenta con un genere affatto diverso e inconsueto, forse per mettere alla prova più se stesso come scrittore che noi suoi lettori. Il risultato è in effetti spiazzante, non sempre convincente. Forse avrebbe dovuto concentrarsi di più sul tema portante, che non è certo la costruzione di un bagno rituale e nemmeno l’esperimento narrativo di ricongiungimento a una lunga tradizione «classica» dell’ebraismo, bensì la forza del desiderio, lo scontro fra ragione e sentimento. Questo è infatti il messaggio della parabola, lo sfondo sul quale si gioca la vicenda e si muovono gli abitanti della fantomatica «Città dei Giusti» – più o meno ortodossi, più o meno sapienti, più o meno stolidi.
Forse si trattava di giocare di più, nella traduzione, con un’alternanza di toni che esprime nell’ebraico la varia umanità di questo libro, stretta in un piccolo posto e in un tempo breve eppure espressione di quella varietà inesauribile che abita davvero in Israele.
Forse questo romanzo va affrontato con calma e pazienza, accompagnando i personaggi per mano dentro la loro storia, perché è una vicenda ricca di anime, di passati da raccontare, di presenti complicati. E l’ironia sommessa che a tutto soggiace non sempre coinvolge eppure lascia negli occhi di chi legge una nota di malinconia autentica, che è la più tenace cifra narrativa di Nevo anche quando parla di slanci giovanili e tornei di calcio.
Iscriviti a:
Post (Atom)