lunedì 4 dicembre 2023

23 GENNAIO 2024 - LA CASA DEGLI SGUARDI DI DANIELE MENCARELLI

 

a casa di Paola!!!

Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all’altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l’umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.  

In questa "casa" speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sof-ferenza pare essere l’unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa?

Le risposte arriveranno, al di là di qualsiasi retorica e con deflagrante potenza, dall’esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l’essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.

Con la lingua precisa e affilata del poeta, Daniele Mencarelli ci offre con grazia cruda il racconto coraggioso del rifugio cercato nell’alcol, della spirale di solitudine, prostrazione e vergogna di quegli anni bui, e della progressiva liberazione dalla sofferenza fino alla straordinaria rinascita.

19 DICEMBRE - NATALIZIA DEL CLJA PRESSO STRAKKINO

 OGNUNO PORTA UN LIBRO FASCIATO E LO REGALA AD UN ALTRO

mercoledì 25 ottobre 2023

LA CASA DEL MAGO - EMANUELE TREVI - 30 novembre presso Spazio Lomellini 17

 


spazio Lomellini 17

Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre pronuncia più volte un’istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell’infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza.
Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua aura inquieta e feconda, e così prova a sciogliere (o ad approfondire?) l’enigma del padre. Muovendosi nel suo mutevole territorio − fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell’esistenza, storia culturale del Novecento − Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama sottile dell’essere, se li si sa ascoltare, se si sa lasciarli accadere.

mercoledì 13 settembre 2023

17 OTTOBRE - MOLOTOV E BIGODINI DI AMEDEA PENNACCHI

 




Finalmente la mitica rivoluzione del ’68 raccontata in chiave ironica e... da una donna!


Abbiamo letto centinaia di rievocazioni in tono eroico-celebrativo dei “formidabili” anni Sessanta e Settanta, ma ci pareva sempre che mancasse qualcosa, una grande assenza che determinava opacità e quasi un senso d’irrealtà in quei racconti... Era la voce delle donne a mancare (tranne forse le voci di Lila e Lenù), quell’altra “metà del cielo” che il ’68 l’ha fatto prima tra il ciclostile, la corte di qualche leaderino e maschi che volevano menar le mani, più tardi tra rivolta femminista e gruppi di autocoscienza. 

26 SETTEMBRE - TENYRSPARTY

https://www.sarabanda-associazione.it/attivit%C3%A0/tiqu-teatro-internazionale-di-quartiere-genova/

18 LUGLIO 2023 - TRE CIOTOLE DI MICHELA MURGIA

 

sant'Apollinare - Chicchi


S'innamorano di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odiano i bambini pur portandoseli in grembo, lasciano una donna ma ne restano imprigionati, vomitano amore e rabbia, si tagliano, tradiscono, si ammalano. Sono alcuni dei personaggi del nuovo, strabiliante libro di Michela Murgia, un romanzo fatto di storie che si incastrano e in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita."

mercoledì 22 marzo 2023

CHE TU SIA PER ME IL COLTELLO - DAVID GROSSMAN - 23 MAGGIO

 

Un uomo vede una donna sconosciuta che, in un gruppo, sembra volersi isolare. Yair, commosso da quella che interpreta come un'impercettibile e ostinata difesa, le scrive una lettera, proponendole un rapporto profondo, aperto, libero da qualsiasi vincolo, ma esclusivamente epistolare. Più che una proposta è un'implorazione e Myriam ne resta colpita, forse sedotta. Accetta, e un mondo privato si crea così fra loro. In questo processo di reciproco avvicinamento Yair e Myriam scoprono l'importanza dell'immaginazione nei rapporti umani e la sensualità che si nasconde nelle parole. Finché Yair si rende conto che le lettere di quella donna stanno aprendo un varco dentro di lui, e gli chiedono con imperiosa delicatezza un'inaspettata svolta interiore... Romanzo epistolare avvolgente e "impudico", "Che tu sia per me il coltello" è il ritratto di due persone che, nel condividere la parte nascosta di se stessi, inventano un mondo e il linguaggio per esprimerlo. Un libro che mostra a ognuno di noi quanta strada bisogna percorrere per vincere la paura e arrivare a toccare liberamente, con pienezza, l'anima (e il corpo) di un altro essere umano.

martedì 7 febbraio 2023

21 MARZO - CORPUS DOMINI: IL CASO ORLANDINI DI BETTINA FERRETTI


 Il mistero e la paura che avvolsero un piccolo borgo nella campagna Toscana nel dopoguerra. Correva l'anno 1947 ed una giovane donna in profumo di nozze non fece ritorno a casa dopo essersi recata a prendere l'acqua alla fonte. Un crimine reale spogliato della leggenda che gli è stata cucita addosso, uno spaccato della cultura rurale dell'epoca, della condizione femminile e sul sistema investigativo e processuale di quegli anni. La storia di una vecchia storia, la vicenda di una donna troppo presto dimenticata.


https://ilsudest.it/attualita/cronaca/2023/01/30/intervista-a-bettina-ferretti-autrice-del-libro-corpus-domini-il-caso-orlandini/

24 GENNAIO - NIENTE DI VERO DI VERONICA RAIMO

 https://ostellobello.com/en/hostel/genoa/?utm_source=google&utm_medium=local&utm_campaign=MyBusiness_OBGE




13 dicembre - NATALIZIA DEL CLJA CON DISTRIBUZIONE DI REGALO AL BUIO